Conoscenza del prodotto
Nel velluto a coste elasticizzato Cotton stretch leopardato 18 strisce, le "18 strisce" si riferiscono al numero di coste o coste per pollice (o per centimetro, a seconda del sistema di misurazione) nel tessuto. Ogni cresta rappresenta una "striscia" sulla superficie del tessuto. L'effetto di avere 18 strisce nel tessuto di velluto a coste può influenzarne l'aspetto, la consistenza e il drappeggio.
Ecco alcuni effetti di diversi numeri di strisce (creste) in velluto a coste elasticizzato a 18 strisce con stampa leopardata in cotone elasticizzato:
Aspetto strutturato: con 18 galle per pollice, il tessuto di velluto a coste avrà una struttura relativamente fine, conferendogli un aspetto liscio e lucido. Questo crea un look raffinato adatto a varie applicazioni di abbigliamento.
Creste sottili: avere 18 strisce per pollice significa che le creste (strisce) sul tessuto saranno relativamente sottili e vicine tra loro. Ciò può comportare una trama visivamente accattivante e uniforme su tutta la superficie del tessuto.
Morbido e confortevole: le sottili creste del tessuto lo rendono morbido e confortevole al tatto, fornendo una piacevole sensazione sulla pelle quando utilizzato negli indumenti.
Sottile effetto velluto a coste: con 18 strisce, l'effetto velluto a coste è più sottile rispetto ai tessuti con meno strisce (ad esempio, 8 o 11 galloni). Offre un equilibrio tra la classica trama del velluto a coste e un aspetto più liscio.
Drappeggiabilità: anche il numero di strisce può influire sulla drappezzatura del tessuto. Con 18 galle per pollice, il tessuto può avere un drappeggio più fluido rispetto al velluto a coste con meno galle, che tende ad essere più rigido.
Versatilità: il velluto a coste elasticizzato a 18 strisce con stampa leopardata in cotone elasticizzato può essere versatile, adatto a una vasta gamma di capi di abbigliamento, inclusi pantaloni, gonne, giacche e abiti. La sua consistenza morbida e il sottile effetto velluto a coste lo rendono una scelta comoda e alla moda.
Come migliorare il recupero dell'elasticità del tessuto elastico in velluto a coste?
Migliorare il recupero dell'elasticità del tessuto elastico in velluto a coste comporta diverse fasi sia durante la produzione del tessuto che durante la costruzione dell'indumento. Seguendo questi metodi è possibile migliorare la capacità del tessuto di ritornare alla forma originale dopo l'allungamento, garantendo una migliore vestibilità e longevità del capo:
Fibre elastiche di alta qualità: scegli fibre elastiche di alta qualità, come spandex o elastan, che hanno eccellenti proprietà di elasticità e recupero. Assicurarsi che le fibre elastiche siano distribuite uniformemente su tutto il tessuto.
Costruzione adeguata del tessuto: scegli una costruzione del tessuto che integri le prestazioni delle fibre elastiche. Trame o modelli a maglia che forniscono un buon equilibrio tra elasticità e recupero sono ideali per il velluto a coste elastico.
Rapporto fibre: utilizzare una miscela appropriata di fibre elastiche con la fibra primaria (ad esempio cotone o poliestere) per ottenere il livello desiderato di elasticità e recupero senza compromettere le altre caratteristiche del tessuto.
Controllo qualità: implementare rigorose misure di controllo qualità durante la produzione del tessuto per garantire elasticità e recupero costanti su tutto il tessuto.
Test sui tessuti: condurre test di elasticità e recupero su campioni di tessuto per valutarne le prestazioni prima di utilizzarli nella produzione di indumenti.
Taglio e disposizione ottimali: tagliare e disporre con cura i pezzi del cartamodello per garantire che l'elasticità e il recupero del tessuto non vengano compromessi durante la realizzazione dell'indumento.
Tecniche di cucito adeguate: utilizzare tecniche di cucito e punti adeguati che assecondino l'elasticità del tessuto, prevengano uno sforzo eccessivo sulle cuciture e mantengano il recupero dell'elasticità del tessuto.
Rinforza i punti di stress: rinforza i punti di stress, come giromanica, scollature e cinture, con punti aggiuntivi o interfacce per supportare il recupero dell'elasticità in queste aree.
Considerazioni sulla progettazione: prestare attenzione al design dell'indumento per garantire che le cuciture e i metodi di costruzione supportino il recupero dell'elasticità e prevengano uno stiramento eccessivo nelle aree critiche.
Prerestringimento: prerestringere il tessuto prima del taglio e della cucitura per ridurre al minimo il rischio di restringimento post-produzione che potrebbe influire sul recupero dell'elasticità.
Fornire istruzioni per la cura: fornire istruzioni chiare per la cura dell'indumento, raccomandando metodi di lavaggio e asciugatura adeguati per mantenere le proprietà di elasticità e recupero del tessuto.